Start website main content

  • Istituto di BioRobotica

Silvestro Micera a Bruxelles per presentare alla Commissione Europea i risultati e le prospettive della più innovativa tecnologia bionica

Publication date: 13.05.2014
Image for foto_topic_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

"First hand prostheses with sensory feedback: from a FET seed to a clinical success story": questo il titolo del seminario svoltosi a Bruxelles il 6 maggio scorso presso la sede della Commissione Europea, in occasione del quale sono stati illustrati i recenti risultati clinici pubblicati su Science Translational Medicine generati nell’ambito del progetto LifeHand2.

Grazie allo sviluppo iniziato coi progetti FET "Cyberhand" e "Neurobotics", coordinati da Paolo Dario, Direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, dai quali è nato LifeHand2, il danese Dennis Aabo Sørensen è diventato il primo amputato nel mondo a percepire, a distanza di nove anni dall'amputazione eseguita a seguito di un incidente, informazioni sensoriali raffinate e quasi-naturali, in tempo reale, grazie a una mano protesica ad elevato impatto sensoriale che nel marzo 2013 gli è stata collegata, chirurgicamente, ai nervi del suo arto superiore presso il Policlinico Gemelli di Roma.

Al seminario ha partecipato il Prof. Silvestro Micera, docente presso la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché attuale coordinatore del progetto LifeHand2, che ha presentato una relazione sul tema "The quest for a bionic hand: recent results and future perspectives".

Accanto a lui il Prof. Paolo Maria Rossini, Direttore dell’Istituto di Neurologia del Policlinico Gemelli di Roma, sotto la cui supervisione è stato effettuato l'intervento.
Presente anche Dennis Aabo Sørensen, che ha riportato alla Commissione Europea la sua importante esperienza: "Il feedback sensoriale è stato incredibile”, ha commentato. “Ho potuto toccare cose che non ero riuscito a sentire in oltre nove anni. Indossando una benda sugli occhi e tappi per le orecchie, ho potuto dire con quanta forza stessi afferrando un oggetto, oltre alla forma e alla consistenza di diversi oggetti, usando la sua protesi di mano. Quando ho afferrato un oggetto, ho potuto avvertire se fosse morbido o duro, tondo o quadrato”, ha aggiunto.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/2014EPFLYoutube_BionicHand

Didascalia della foto: Il Prof. Silvestro Micera (Copyright Hillary Sanctuary).